ultimi post:

Jodhpur+Jaisalmer

1


Ultimo viaggio in Rajasthan toccando prima Jodhpur ed infine Jaisalmer con il suo camel safari nel deserto del thar

Finish IIPM…(quasi)

 

Già…”quasi” finito la vita universitaria in IIPM. Il quasi è d’obbligo perchè qua in India ormai vale la regola che “nulla è certo prima che accada!!!” Infatti oggi avrei dovuto avere l’ultima presentazione dell’ultimo esame ma invece, nonostante ci eravamo messi d’accordo con il prof e il responsabile, oggi la lezione è saltata a nostra insaputa e quindi presentazione rinviata a mercoledi. Insomma tutto il sistema e l’organizzazione indiana qua tra scuola e altro è terribile… continui cambiamenti di orari delle lezioni senza preavviso e orari comunque sempre poco rispettati, programmi alterati, attese e perdite di tempo…insomma praticamente è impossibile organizzarsi e pianificare qualcosa e a volte le situazioni che si creano sono difficili da digerire…il che rispecchia una delle tante facce dell’India…un gran bel casino ovunque e in ogni cosa!!!

Comunque il periodo intenso per la fine dell’università(davvero intenso…visto che spesso e volentieri si facevano tarde nottate per preparare presentazioni e progetti) è “quasi” concluso come spiegavo prima…e alcuni esami sono andati bene con buonissimi voti. In teoria il voto lo dovremmo sapere più avanti, ma grazie ad alcuni raggiri e raccomandazioni,stile mafia,  qualcosa si sa già e sono alcuni sono stati ottimi risultati. Oltre a tutta questa questione scolastica in questo già duro periodo si è aggiunto anche la questione del contratto della casa da concludere e altre problematiche adesso risolte anche se con qualche disussione e meeting in tarda notte. Ora però ci si sta organizzando duramente per l’ultimo periodo qui per pianificare le utime destinazioni e gli ultimi viaggi…e…non ci capisco più niente tra orari dei treni,aerei,bus, hotel da prenotare, guide da consultare e quantaltro! Sono riuscito però a coniugare tutto quello che volevo ancora vedere con un bel tour-de-force che parte da stasera: dal 20 al 24 Jodhpur+Jaisamer per assaporare l’estremo Rajasthan occidentale e il deserto del Thar, 25-28 Corbett National Park con safari alla ricerca delle tigri, 29-30 di nuovo Agra con Taj Mahal in compagnia del brother che sbarcherà direttamente da Londra e dove con lui poi ci si sposterà sulla west coast dell’India del Sud  tra spiagge e mare;1-6 Goa e 7-12 Kerala!!! una gran bella tirata ma tanta tanta roba!!!

PS: da oggi il mio laptop non funziona più (forse causa virus) e quindi spero di aggiornare il blog da qualche internet point in giro per l’India!

un abbraccio

JAIPUR&PUSHKAR + Camel Fair Festival…

JAIPUR

Altro weekend e altro giro.Questa volta tocca a Jaipur e poi Pushkar per la Camel Fair Festival…si va quindi per la prima volta in Rajastan e si parte dalla capitale:Jaipur. Si parte col treno nuovamente ma questa volta siamo solo io e Fabio…alla stazione si fa subito conoscenza con un coraggioso viaggiatore argentino, Manuel, che sta visitando il nord dell’India in solitaria. Purtroppo lo perdiamo di vista dato che lui ha prenotato la sleeper class e noi siamo in seconda classe AC e data la folla di gente non riusciamo più a ritrovarci! Durante il confortevole viaggio in treno, si studia la mitica Lonely Planet che si rivelerà preziosissima e con consigli super azzeccati. Infatti l’hotel suggerito dalla guida è davvero bello; pulito, decorato e con un magnifico e buonissimo ristorante sul tetto con vista della città. Primo giorno si va subito alla stazione dei bus per prenotare il bus che ci porterà a pushkar la domenica mattina: la stazione dei bus è come al solito incasinata e dopo aver chiesto 4-5 volte al personale riusciamo finalmente a prenotare il bus per Pushkar. Il pomeriggio è dedicato alla visita della città vecchia. L’impatto con la città sembra molto simile a Delhi, con molto caos, traffico e polvere. La città vecchia è comunque molto interessante con le caratteristiche mura colore rosa-salmone(Jaipur=”città rosa) con al loro interno palazzi(il palazzo dei venti è bellissimo!)e tantissimi coloratissimi piccoli negozi tutti della stessa dimensione con i mercanti all’interno che assalgono i turisti per fare qualche affare. Molta gente locale parla anche l’italiano discretamente e quindi ci si ferma spesso a chiaccherare o a comprare qualcosina. Per il tramonto si visita il Monkey Palace che isolato su una collinetta ci regala una bella vista sulla città. La sera si gusta una buona cena di cibo indiano(Thali e Dal) sul tetto. Per il giorno dopo troviamo un giovane driver di autorisciò musulmano di nome Rincu che ci accompagnerà tipo taxi per tutta la giornata. E’ molto comodo e parla anche un buon inglese (cosa non molto diffusa tra i risciottari…) Prima si visita il regale City Palace(la residenza reale), poi la Jantar Mantar(osservatorio astronomico) molto simile a quello di Delhi e tenuto sicuramente meglio, ma meno divertente perchè la polizia è + severa e non ci permette di salire sopra le strane strutture. Dopodichè ci spostiamo prima per una breve sosta al Water Palace e poi verso il primo e più famoso forte che dominano la città: l’Amber Fort. E’ un palazzo-fortezza imponente e all’entrata guarda chi c’è: Manuel, l’argentino! visitiamo così con lui questo forte che è molto bello e dentro sembra un labirinto pieno di stanze e senza nessuna indicazione. Ci perdiamo così tra di noi decine di volte, ma poi ci ritroviamo senza sapere come da qualche altra parte. Dopo tocca al secondo forte, famoso in quanto ospita il cannone su ruote più grande al mondo! Purtroppo non si possono fare fotografie, ma comunque riesco a farne un paio di nascosto ma il poliziotto di guardia insospettito mi prende di mira e mi controlla poi in ogni movimento…oltre al cannone questo forte me lo ricorderò per l’elevato numero di scimmie bianche…sono tantissime e ad un certo punto non si pu proseguire sul sentiero perchè ce ne sono troppe tutte li intorno…una piccolina mi attacca pure saltandomi addosso da dietro attratta dallo zaino…ci giriamo indietro e si cambia strada! Ultimo forte della giornata è il Tiger Fort(…non si sa bene perchè si chiami così…), consigliato dalla Lonely da visitare al tramonto per godere la + bella vista su Jaipur…e così facciamo. Dalle mura delle forte il panorama è sensazionale…Jaipur è immensa, si estende a sinistra, a destra e davanti ai nostri occhi…la vista delle case si interrompe solo da una fitta nuvola causata probabilmente dallo smog e dall’inquinamento della città. Da qui si riesce a vedere anche abbastanza bene l’incendio che ha colpito un’industria di carburante causando decine di morti e che sta bruciando da giorni. Quando il sole cala e il cielo diventa rossastro è uno spettacolo e ci si gode una birra fresca dal ristorante del forte con veduta città in compagnia del nostro risciottaro Rincu e di Theryn, uno studente americano in India anche lui in viaggio in solitaria. La sera cena al nostro ristorante in compagnia dell’argentino e in teoria anche dell’americano (che però brucia la cena internazionale per problemi personali). Dopo cena si saluta tutti e poi a nanna presto…il bus mattutino per Pushkar ci attende…

PUSHKAR

…il bus da Jaipur ferma a Ajmer, una città a 10 Km da Pushkar e cos’ dobbiamo prendere un altro bus per raggiungere la città della Camel Fair! Si opta per i bus locali che sono frequenti e nel mezzo del casino troviamo fortunatamente da sedere sul pullmann…eh si qua tutti urlano e l’autista invita tutti i passanti a salire nonostante il bus sia già veramente pieno. Si fa conoscenza anche con una coppia di tedeschi molto simpatici ed increduli come noi di quello che accade su questo bus! L’hotel in Pushkar non è certo il massimo, le stanze sono ridotte all’essenziale e meno e tendezialmente sono molto sporche.(e l’abbiamo pagato di più di quello a Jaipur!!!). Ordiniamo anche la colazione al bar dell’hotel ma dopo una lunga attesa (solitamente i tempi sono molto lunghi ovunque) ma questa volta esagerano, per dei toast con burro e marmellata e del te aspettiamo più di mezzora…e così ci alziamo dal bar prima che arrivino e cambiamo posto!…Per visitare la città che è molto piccola(14000 persone che diventano più di 200000 durante la Camel Fair) noleggiamo due biciclette. Pessima idea!…dopo un primo tratto scorrevole ci troviamo imbottigliati nel traffico di persone per le strette vie della città (tipo S.Faustino a BS…ma molto peggio dato anche l’odore e il caldo per le strade) e così facciamo marcia indietro e riconsegnamo le bici al negozio. Ci si addentra così a piedi come tutti ed è un gran casino: la gente è ovunque, le strade sono strette, piene di tende mercatini e quello per più si rimane colpiti sono i colori. Soprattutto delle donne con i loro sari di tonalità accese…li indossano dalle bambine alle signore anziane e spesso vanno in giro in gruppo cosicchè ti ritrovi spesso in mezzo al rosso,arancio,giallo,verde e azzurro dei loro vestiti…considerando poi il deserto appena fuori della città e la polvere che è presente in giro il contrasto che si crea è molto bello. Dopo la ressa, gli ingorghi di gente e gli spintoni per le strade si arriva all’inizio della camel fair che si estende appena fuori la città nel semi-deserto(sabbia e alcuni arbusti). Cammelli, cavalli e persone dappertutto, mercatini che vendono roba per il bestiame e attrezzi del mestiere, giostre, e tanta gente che ti ferma e cerca di venderti o incassare qualche rupia. Ci sono anche vari spettacoli folcloristici in una specie di stadio ovale dove persone e animali si esibiscono. Insomma anche qua un gran bel casino. Il caldo e la folla sono strazianti e così dopo una sosta rigenerante in un bar li vicino…quando il sole inizia a calare ci si dirige nuovamente verso il deserto. Voglio ottenere la classica foto stereotipata del cammello al tramonto nel deserto. E così quando il cielo si arrossisce mi ritrovo nel deserto con dietro di me tanti fotografi professionali con enormi macchine fotografiche. Mi affianco a loro con la mia piccola fotocamera digitale e riesco a ottenere così le foto che volevo!!(vedi relativo album). La giornata è pesante e per cena ci spostiamo in un vicino ristorante “Little Italy” dove mangiamo una buona pizza con forno a legna. La mattina seguente la dedichiamo ad un giro turistico per la città. Pushkar è una città santa caratterizzata da un lago sacro(che in realtà è prosciugato quasi del tutto a causa della siccità) e da innumerevoli templi bianchi e ghat(le scalinate che percorrono i fedeli per arrivare nel “lago”). E’ quindi pieno di santoni, guru e pellegrini che arrivano qui in questo periodo sacro per le loro preghiere. Percorriamo così una camminata spirituale sulle sponde del “lago” e vediamo così i devoti nelle loro preghiere, gli odori di incenso e altro e anche qua tante mucche(alcune hanno 5 zampe…con una specie di zampa che esce dalla schiena dell’animale…fa davvero impressione!). Ora è tempo di lasciare Pushkar…prendiamo un taxi in compagnia di una giovane coppia di americani simpaticissimi che devono raggiungere anche loro la stazione dei treni di Ajmer. Viaggio ancora confortevole in treno in seconda classe…anche se non riesco molto a dormire per colpa di 4 vivaci bambini indiani tra cui, il più grande di 10 anni, parla molto bene l’inglese e così anche se non ho dormito molto…è stato molto piacevole chiaccherare a lungo con un bambino indiano.

 

Jaipur&Pushkar

1


Week-end nella capitale del Rajasthan e visita di Pushkar durante la Camel Fair Festival

IIPM Life

Tornando all’argomento università…(tralasciato sul blog a scapito di viaggi e altre esperienze)…beh…comunque la vita universitaria prosegue e sta andando bene…si avvicina la data della fine delle lezioni e quindi di conseguenza si avvicina quella dell’inizio degli esami. Gli esami in realtà sono un attimino diversi da quelli in Italia ed in realtà non sono veri e prorpri esami in quanto noi stranieri siamo un attimo tutelati ed abbiamo una valutazione finale diversa rispetto a tutti gli altri studenti indiani. Praticamente per la maggior parte dei corsi che stiamo seguendo dobbiamo preparare delle presentazioni in power point sui relativi argomenti da esporre poi a lezione davanti a tutta la classe. Oltre a questo solitamente, poi può variare a seconda dei corsi e dei profe, c’è da preparare una sorta di relazione o report in word da consegnare al relativo profe. Siamo ormai nella fase calda e quindi si inizia a fare sul serio. Oltre allo studio l’università è molto attiva anche sul fronte di attività extrascolastiche tipo competizioni canore,danze,mr&ms IIPM e torneini vari…già torneini vari…qui si apre una bella parentesi sul torneo di calcio 6c6(si si…calcio e non solo cricket finalmente!)organizzato dalla scuola. Abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione della totale disorganizzazione del sistema indiano: squadre non iscritte che dovevano giocare, ritardi su ritardi, regole che cambiano ogni volta, orari che non vengono rispettati, gironi e tabellone messo giù a caso senza un sensato criterio…insomma dei ragazzini di 15 anni in Italia avrebbero fatto meglio!! Comunque dopo mille incomprensioni si gioca…noi abbiamo uno special team…EUROPEAN TEAM…siamo noi 4 italiani+i due tedeschi…beh uno squadrone…risultato finale: 7 partite,7 vittorie,24 gol fatti e 0 subiti. Un successone con tanto di premiazione, coppa e medaglia simil oro…molto carino…dato che noi giocavamo con la divisa della nazionale Indiana e molti studenti ci facevano continuamente i complimenti per le nostre giocate. Alla fine comunque qualche studente indiano era bravo e la semifinale e finale sono state molto sentite e sono state partite vere, intense e anche con molte tensioni come si gioca da noi in Italia.
Ora per questo weekend tra poco ci si sposta a Jaipur&Pushkar dove in questo periodo c’è la famosa Camel Fair Festival che richiama gente da tutto il mondo e che quindi non si poteva mancare dato che è “abbastanza” vicino a Delhi….alla prossima bye bye…

BIRTHDAY & DIWALI in India

Già chi l’avrebbe mai detto di festeggiare un compleanno in India…e invece alla mezzanotte del 18 ottobre 2009 mi ritrovo con un’intera torta al cioccolato spalmata in faccia!…già sembra sia di tradizione qua sbattere la torta in faccia il giorno del compleanno al festeggiato e così mi sono ritrovato tra indiani,tedeschi e italiani con una bella e buona torta di cioccolato e panna su tutta la faccia e non solo… Questo è quello che è accaduto il 18 ottobre ma c’è molto da raccontare in questi giorni…
Si parte il venerdi sera e questa volta si prende il treno. Già dopo le esperienze della macchina nell’Himalayan Trip si opta per il treno che si rivelerà un’ottima scelta. Prendere un treno in India è già un’interessante esperienza; la stazione è ovviamente affollatissima e al nostro binario si guarda stupiti la gente in “sleeper class”(la classe + economica).Le persone sono letteralmente una sopra all’altro e si infalano dove umanamente non sembrerebbe possibile. Noi fotunatamente siamo in seconda classe ed è ok anche se per qualche disguido non tutti hanno il loro posto prenotato. La notte in treno comunque trascorre bene anche se l’aria condizionata è fortissima e non si può regolare. Al risveglio è mattina e grazie alle porte aperte tra le carrozze mi godo l’alba all’aperto dal treno in corsa…molto suggestivo…la gente è mezza fuori e mezza dentro, alcuni sono davvero sul tetto stile vecchi film e i paesaggi che scorrono via a grande velocità sono davvero spettacolari all’alba!
Dopo circa 10 ore di treno si arriva a Banda, un piccolo villagio in piena campagna dove vive la famiglia della nostra responsabile in IIPM, Anshika. Siamo davvero nella vera India, lontano dalle metropoli, solo distese di campi e piccoli villaggi dove vive tantissima gente molto povera e molti bambini con occhioni profondi che rimangono impressi quando li guardi. Qua le persone probabilmente non hanno mai visto stranieri e così il nostro gruppo non passa certo inosservato. La gente si ferma, ci fissa meravigliata, e dove noi ci fermiamo si crea subito una gran ressa attorno a noi. Il pomeriggio lo trascorriamo vicino alla nostra guest house dove dormiremo in questi gg e dopo un bel pranzo indiano ci sta finalmente la vera prima partitella a calcio tra noi italiani,tedeschi e indiani che, stranamente, non se la cavano affatto male! Verso sera ci spostiamo nuovamente a casa di Anshika dove ci attende la serata del Diwali. La sua famiglia è molto numerosa, ci sono zii, cugini e altra gente ma tutti molto gentili e disponibili. La casa è molto colorata e addobbata e dopo le varie presentazioni e qualche rituale religioso la cena è pronta. Non è proprio come sarebbe il nostro cenone della Vigilia o il pranzo di Natale, infatti non siamo attorno ad un tavolone o altro…c’è un tavolo ma è di appoggio per il cibo e ci si serve stile buffet per poi prendere il proprio piatto e sedersi in terra o su delle piccole sedie. Le forchette non esistono e si mangia tutto con il cucchiaio e con le mani! Si mangia comunque degnamente e dopo la cena prima un po’ di balli locali e non e poi fuochi d’artificio sulla terrazza!…ecco la sicurezza non è ottimale da queste parti…petardi e altro scoppiano a pochi metri da noi e soprattutto tutti ci ricorderemo il buon papà di Anshika che accende senza avvertire nessuno una specie di candelotto di dinamite e lo getta giù dalla terrazza. Botto incredibile nello stupore generale…sono dei pazzi! Dopo i botti arriva la mezzanotte e della torta in faccia ne ho già parlato all’inizio ma comunque tutta l’atmosfera è davveo carina!
Il giorno dopo ci spostiamo destinazione Raneh Falls e poi Khajuraho. Dobbiamo viaggiare per 2-3 ore e siamo pure in 7 e anche 8 su macchine da 6 posti (ho provato tutte le posizioni umanamente più scomode su una macchina!) . Pure qua le strade che troviamo sono incredibilmente brutte…sassi,buche,polvere…e al posto del traffico cittadino di delhi si sostituiscono una marea di mucche(alcune sono pitturate con segni rosa o blu per il diwali!!!) e cani che tranquillamente gironzolano in parte ed in mezzo alla strada. Già anche troppo in mezzo alla strada…il nostro autista, spericolato come tutti qua, ne colpisce una che ci attraversa davanti all’ultimo momento!!Non ci sono tante altre macchine e si vedono soprattutto tantissime biciclette o moto oppure persone con carretti trainati da buoi o tori sia sulla strada che nei campi vicini dove si vedono immagini tipo libro di storia che raffiguravano gli animali nell’antichità che trainavano l’aratro per coltivare i campi. Insomma dopo un altro “tranquillo” viaggetto arriviamo alle Raneh Falls, sono della cascate che si districano tra pareti di roccia rossa e nera in mezzo ad un parco naturale. Molto bella questa area che ricorda un pochino il Grand Canyon del Colorado!
Tappa successiva sono i templi di Khajuraho o Kamasutra Temple: si tratta di templi bellissimi e curatissimi con tantissimi basso-rilievi esterni dove spesso vengono raffigurate figure erotiche e posizioni del Kamasutra!…visita molto interessante con una guida locale che si diverte molto a illustrarci le sculture più “curiose”!!!
Il lunedi altra gita…questa volta a Chitrakoot…cittadina religiosa sempre a 2-3 ore da Banda. Strada in condizioni pessime come sempre e poi arrivo a questo strano posto. Luogo religioso dove c’è un tempio all’interno a delle grotte…bisogna entrare ovviamente scalzi e senza troppi riguardi per l’igiene. Molti fedeli si recano in questo posto e in questi giorni del Diwali è davvero affollato. All’interno infatti è buio,caldissimo e manca l’aria ed in alcuni tratti bisogna guadare dei fiumiciattoli che scorrono sotterranei. Mi capita di alzare la testa in un tratto e vedo tanti punti neri…non erano punti neri, ma un gran numero di pipistrelli!!! Nel ritorno prima sosta ad un museo dove è spiegata la storia di alcune divinità e poi verso sera ci fermiamo sul fiume dove ci accomodiamo in una barca tutta bella colorata e addobbata con anche tre piccoli conigli che ci fanno compagnia dove facciamo un giro nel fiume ricolmo di candeline nell’acqua e sulle scalinate accanto alla riva…molto rilassante e davvero bello il gioco dei colori nell’acqua.
Al ritorno altra cena a base di cibo indiano a casa di Anshika, saluti a tutti i parenti e amici e poi ritorno verso Delhi sempre col treno, sempre pieno di gente, sempre con porte aperte…insomma una grande esperienza anche qui soprattutto dal punto di vista umano perchè qui si è vista realmente la vera India!!!

Diwali

1


Diwali and my birthday a Banda (piccolo vilaggio a sud di delhi dove abita la nostra responsabile Anshika) con visita a Khajuraho e Chitrakoot.

DIWALI FESTIVAL

…il Diwali è una delle più importanti feste induiste. Simboleggia la vittoria del bene sul male ed è chiamata “festa delle luci”.La più popolare leggenda associata alla festa è quella che tratta del ritorno del re Rama della città di Ayodhya dopo 14 anni di esilio in una foresta. Il popolo della città al ritorno del re accese file (avali) di lampade (dipa) in suo onore, da qui il nome Dipawali o più semplicemente Diwali. La città infatti inizia ad essere tutta illuminata e si comincia a sentire qualche petardo per le strade. Questa festa dure 4 giorni e ha nella notte del 17 ottobre il culmine con probabilmente anche spettacoli pirotecnici. Insomma per dirla breve è molto simile al nostro Natale; per le vie della città compaiono le prime luci, addobbi coloratissimi e festoni, le persone si scambiano gli auguri, i negozi, così come la gente per le strade si stanno moltiplicando e si vendono tanti pacchetti di cibo e altro confezionati ad-hoc per celebrare questa festa. Tutto questo ha creato ancora più traffico e caos per le strade e creato anche per noi un’emergenza acqua! Molti dei nostri negozianti e market di fiducia hanno finito l’acqua e ci hanno avvertito che gli arriverà nuovamente solo “after diwali”. Fortunatamente dopo qlk giorno di assenza siamo riusciti a raccimolare un’altra cassa in un altro negozietto, ma dovremo nuovamente rifornirci presto!
Per celebare questa ricorrenza e questi giorni di festa ci sposteremo parecchio a sud di Delhi dove noi tutti, italiani e tedeschi, saremo ospiti presso la casa di Anshika(la nostra responsabile in università) che abita vicino alla nota città di Khajuraho; città patrimonio dell’unesco famosa per i suoi tantissimi templi sacri e per le sue sculture erotiche che compaiono sulle mura esterne.
Insomma è una ricorrenza molto sentita qua e partecipare direttamente a tutto questo credo sarà comunque significativo per vedere come saranno le differenze con il nostro mondo nei loro rituali e in queste celebrazioni di festa.
Vedremo come sarà…per il momento HAPPY DIWALI!!!

Himalayan Trip

Di nuovo a Delhi dopo il viaggio di una settimana all’esplorazione dell’India del Nord. Una settimana intensa,fisicamente provante ma ricca di forti emozioni, di nuove sensazioni e esperienze che farò fatica a dimenticare.
Ci sarebbe molto da dire e da raccontare a riguardo di questo himalayan trip trascorso negli stati dell’Himachal Pradesh e dell’Uttaranchal e quindi descriverò in tre spezzoni che rispecchiano le tre principali tappe di questo viaggio:

MANALI
E’ domenica notte e siamo pronti per la partenza. Io,Cuba,Tao,Batta e i due tedeschi(Andi&Andy). Il nostro driver “Raj”e la sua Toyota Innova ci aspettano sotto casa e nel cuore della notte si parte, destinazione Manali(la tappa + a nord del nostro viaggio).Le ore effettive previste in macchina sono circa 15 ed infatti arriviamo al nostro bell’Hotel verso sera giusto in tempo per una buonissima e abbondante cena. Il giorno seguente visità della piccola città e dintorni. La differenza con Delhi è evidente, è una piccolo villaggio a 2000m sulle colline ai piedi dell’Himalaya, le strade sono strette e tortuose e ci sono casette prevalentemente in legno circondate da splendide foreste ricche di verdi altissimi alberi. Il primo giorno scorre via tranquillo visitando i piccoli villaggi nei dintorni di Manali ed infine visita ad una coltivazione di marijuana, alcuni templi molto caratteristici e alcune specialità locali. Anche la sera è molto tranquilla e non c’è la movida di Delhi infatti qui chiude tutto molto presto e gli unici pub che ci sono durante la settimana chiudono verso le 23 giusto il tempo di conoscere alcuni turisti europei(molti israeliani) che popolano Old Manali. Il giorno seguente è l’apice di emozioni in Manali: destinazione Rohtang Pass. Si parte da Manali con la nostra macchina e bisogna affrontare 51 Km di strada per arrivare a quota 4000m circa. E’ il primo tratto di una delle strade percorribili più alte al mondo(Manali-Leh) e aggiungerei tra le più suggestive finora mai viste. Per fare questa cinquantina di kilometri ci impiegamo quattro ore!…ebbene si…la strada è pazzesca: stretta,dissestata è dire poco,scavata nel fianco delle montagne,senza parapetto e a doppio senso di marcia.Si sale sempre di più e al di fuori della macchina kilometro dopo kilometro si creano panorami mozzafiato.Non si sa come ma anche alcuni camion, piccoli bus turistici e mezzi militari percorrono questo tratto creando così inevitabili code data la larghezza della strada e gli avventati sorpassi mozzafiato delle auto più temerarie. Nel salire molti “negozietti” improvvisati vendono accessori adatti all’altitudine e dopo alcuni break arriviamo in cima. Lasciamo la macchina e proseguiamo a piedi per un breve trekking che ci porterà allo snow point(4200 m circa) che è la nostra destinazione finale. Le vette più alte del mondo sono ormai “vicine” e camminare in salita a questa altitudine inizia ad essere più difficoltoso anche se il clima è abbastanza gradevole e non troppo freddo grazie ad una bellissima giornata di sole. Arrivati allo snow point ci godiamo la magnifica vista a 360° gradi della catena montuosa più alta del mondo, qui le vette innevate che ci circondano sono tutte circa sopra i 6000m! E’ davvero fantastico e rimaniamo a contemplare tutto questo per qualche ora andando anche a scivolare sulla neve della montagna più vicina…Sulla strada di ritorno c’è la possibilità anche del parapendio ma, grazie al “traffic jam” di questa strada impiegamo almeno altre 4 ore ed inoltre la giornata diviene più nuvolosa nel pomeriggio, questa possibilità sfuma ma non fa niente…di sensazioni forti ce ne sono già state abbastanza!

SHIMLA
Sveglia mattina presto e partenza per Shimla. E’ una tappa intermedia per spezzare il viaggio Manali-Rishikesh ed infatti sono previsti circa 280 Km da coprire in 9-10 ore, arrivo nel tardo pomeriggio, notte in hotel e poi ripartenza per Rishikesh. Il piano è stabilito ma purtroppo verrà realizzato solo in parte: non abbiamo fatto ancora completamente i conti con le strade e il traffico indiano! Già…il tratto da percorrere è attraverso le colline himalayane e anche qui le strade non sono tanto meglio di quelle delle alte montagne dei giorni precedenti. Oltre al solito traffico incombe il fattaccio: strada chiusa per Shimla per frana della montagna. Tutte le macchine in quella direzione vengono fatte deviare su una strada minore alternativa ancora più piena di buche e molto più lunga.E’ la fine..si rimane fermi per ore e ore e il tempo per visitare Shimla diminuisce sempre di più. Le frequenti soste diventano comunque una bella esperienza dato che non ci perdiamo d’animo e dove possibile si gioca a calcio assieme ai due tedeschi con i quali si è ormai creato un bellissimo rapporto e ci si diverte alla grande insieme. Appena l’auto si ferma, si scende per sgranchire le gambe(la nostra auto da 6 passeggeri non è comodissima, soprattutto per i tre posti posteriori che ci giochiamo ad ogni cambio a “moracinese” o “rock-paper-scissor”).Appena il traffico si sblocca il nostro driver ci invita a salire velocemente sulla macchina per non perdere il treno con un MOVE MOVE,GO GO…e così per tutte le altre fermate. Si va avanti così per molto e si progetta di saltare la tappa a Shimla ma poi alla fine pian piano andiamo avanti e arriviamo esausti dopo questo “road trip” dopo la mezzanotte: per percorrere 280 Km ci abbiamo impiegato circa 16 ore!!! Dopo qualche ora di sonno sveglia e visita della città di Shimla. E’ una bella e pacifica città arroccata sul crinale di una collina a quota 2200 m e dalla quale si ha una bellissima vista sulle altre colline attorno alla città. Nel centro impazzano le scimmie, sono ovunque e poco amichevoli, ma è sempre bello ammirarle e vederle saltare e muoversi nel loro unico stile. Dopo la visita siamo di nuovi pronti per salire sulla macchina per altri circa 300 km verso Rishikesh…

RISHIKESH
Anche qui ritardi dovuti alle brutte strade e al traffico sempre intenso e così arriviamo anche qui verso sera al buio illuminati però da una bellissima luna piena. Non abbiamo nessun hotel per questa destinazione ma bensì un camping posizionato sulle rive del fiume Gange. Siamo lontani dalla città, circa 25 km sopra, e la strada costeggia il fianco sinistro del fiume. Raj ferma la macchina e ci dice che siamo arrivati: non c’è nulla se non buio,foreste e il rumore dell’acqua del fiume. Ci avviciniamo al ciglio e si intravedono tante luci gialle tipo fiammelle sull’altra sponda: sono le nostre tende e il nostro futuro alloggio per i prossimi due giorni. Per arrivarci non ci sono strade, bisogna attraversare il fiume. Scendiamo dalla strada per un sentierino completamente al buio fino ad arrivare sulla costa del fiume dove ci attende una piccola imbarcazione. Saliamo con i nostri zaini e tutto il resto e così ci ritroviamo nel mezzo del fiume Gange, tutto allo scuro senza nessuna luce artificiale ed illuminati soltanto da una splendida luna piena che rende la sabbia del camping completamente bianca che sembra di essere su marte. Siamo molto spiazzati e felicemente stupiti perchè l’atmosfera è incredibile e surreale…il camping non ha elettricità e solo un piccolo rubinetto per il bagno. Dopo una breve cena rigorosamente allo scuro ci danno una piccola lanterna a gas e ci sistemiamo nelle nostre tende a pochi metri dal fiume. La mattina è il giorno del rafting sul Gange: giubbetto, caschetto e via giù dalle rapide!…il fiume è molto freddo e per prendere confidenza il nostro istruttore ci fa saltare subito giù dal raft e per la prima rapida siamo liberi in balia della corrente. Si susseguono rapide a momenti dove il fiume è calmo e ogni rapida è affrontata diversamente e tutte sono davvero eccitanti. Verso la fine c’è una tappa dove ci fermiamo e saliamo a piedi su delle rocce per poi saltare giù nel fiume da circa 8 metri,fantastico!…finito il rafting tocca alla visita della città. Rishikesh, città spirituale detta la capitale dello yoga, famosa anche per il periodo di meditazione di circa 2 mesi dei Beatles a fine anni ’60 nel quale presero spunto per incidere l’album “White Album”. La città è molto carina e mantiene le attese di città spirituale…per le strette vie su e giù ci sono per strada “santoni” che chiedono elemosina, musiche spirituali sempre presenti e tantissima gente di ogni tipo e di ogni religione. E’ caratterizzata da due ponti pedonali(in realtà moto e motorini rovinano anche qua il passaggio delle persone sul ponte strombazzando senza motivo per ogni cosa) e da molti bellissimi templi sul fiume dove verso il tramonto i pellegrini e i devoti vanno a purificarsi nelle acque sacre del Gange. Ultima chicca in città per concludere il viaggio è il massaggio Ayurvedico(ayurveda=scienza della vita) dove mi rilasso con dei massaggi dopo essere stato ricoperto di olio caldo dalla testa ai piedi. Non male anche se non eccezionale.
Per concludere un altra decina di ore per ritornare nella capitale, ma ormai ci stanno perchè questo bellissimo viaggio si sta concludendo e siamo pronti per ricominciare con la vita universitaria di Delhi.

Himalayan Trip

1


Itinerario di viaggio alla scoperta dell’India del Nord e dell’Himalaya:

DELHI-MANALI-SHIMLA-RISHIKESH-DELHI

Tot: 1500 Km circa