ultimi post:

Incredible India!

“Questa è l’India! Terra di sogni e di avventura, di ricchezze favolose e di favolosa povertà, di splendore e di stracci, di palazzi e di stamberghe, di fame e pestilenza, di geni, di giganti e di lampade di aladino, di tigri e di elefanti, di cobra e della giungla, paese di cento nazioni e di cento lingue, di mille religioni e di milioni di dei, culla della razza umana, patria della parola umana, madre della storia, nonna della leggenda, bisnonna delle tradizioni, il cui passato ha visto fumare le rovine di ogni altra nazione – il solo paese al mondo che sempre accoglierà il principe straniero e il contadino straniero, il colto e l’ignorante, saggezza e follia, ricchezza e povertà, legami e libertà, la terra che ogni uomo desidera vedere, e dopo averla vista un’unica volta, anche solo con un rapido sguardo, non cederebbe mai quella visione in cambio di ogni altra immagine che gli possa un giorno offrire una parte di questo nostro mondo”.

(Mark Twain)

Eh si…incredible India!…ci siamo…sono arrivato in questo Paese. Beh ci sarebbero già milioni cose da dire e da raccontare, ma non si possono realmente capire se non si è qua a vedere e a viverle coi propri occhi. Partiamo utilizzando un criterio cronologico.

Il volo: Linate-Francoforte-Delhi con Lufthansa(there’s no better way to fly)…beh nulla da eccepire e viaggio piacevolissimo con un assaggio di India dato che ho condiviso gran parte della tratta accanto ad una coppia indiana poco socievole a dir la verità. Però il volo internazionale trascorre bene tra pasti e stuzzichini offerti, cuffie in dotazione alle poltroncine e musica classica tedesca per assecondare la lettura, il riposo e un noiosissimo film di bollywood sottotitolato…prima di scendere dall’aereo però un piccolo ricordino ce lo portiamo con noi…copertina e cuscinetto…(scusa Lufthansa)

L’arrivo: dopo parecchi controlli troviamo subito il nostro “tutor” Abhimanyu Rai che ci saluta e ci dice di seguire delle persone e salire su un taxi. E’ notte, il fuso orario ci disorienta, una folata di calore e afa assurda e non ci si rende conto di niente…mi ritrovo catapultato sul taxi con dei tedeschi anche loro qui per studio e così si inizia a socializzare un po’ dando uno sguardo a questo nuovo mondo dall’interno di un finestrino. Cose pazzesche balzano ai nostri occhi, tantissima gente che dorme in strada sui marciapiedi,sui tetti degli autobus(definirli autobus è generoso),baraccopoli,cani randagi,autorisciò e tanto altro…

L’appartamento: l’entrata da fuori non è rassicurante e la casa non è invitante dall’esterno, ma entrati dalla porta abbiamo una piacevole sorpresa…casa grande,pulita,salotto accogliente,tutte le stanze climatizzate,tutto o quasi sembra funzionante, è spoglia e un po’ di vuota di arredamento ma non è un problema…ci sarà tempo…insomma meglio delle aspettative e gradevole impatto…è notte però e quindi riposo…domani ci alzerà e saremo in India…oh yes…Incredible India!

Il Viaggio

“Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. E’ il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile” (R. Kapuscinski – In Viaggio con Erodoto).

 

India. Questo viaggio dovrebbe iniziare il 20 agosto e terminare il 15 dicembre, ma per me è cominciato ben prima ed è già tutt’ora in corso. Molte persone non riescono a capire cosa significa veramente questo “viaggio” (viaggio e non vacanza!!!)  e non carpiscono la vera essenza e l’importanza che ha per me. Si tratta di un viaggio che fa parte del Programma Erasmus* in collaborazione con l’Università di BS…ed il perchè di questa scelta è spiegato in parte in questo testo sotto riportato:

(*Il programma Erasmus offre la possibilità agli studenti universitari di svolgere parte del proprio curriculum nelle Università di altri Paesi con il riconoscimento degli esami da parte delle Università di provenienza)

“Perchè fare un’esperienza di studio all’estero??? Molto di ciò che uno studente universitario deve apprendere nessun corso lo può insegnare. Una lingua non la si impara facendo un test, ma parlandola tutti i giorni. La capacità di adattarsi a situazione nuove (che ogni impresa richiede oggi ai neoassunti) non la si impara ripetendo per 5 anni la stessa routine nella stessa università nella stessa città, ma solo facendo un salto nel buio di un’altra città, un’altra nazione, un’altra università, senza nessuna routine a disposizione. L’esistenza di opportunità di studio e di lavoro a cui non avreste mai pensato non la trovate su nessuna brochure universitaria e in nessun libro di testo, ma solo nelle chiacchierate con chi ha fatto esperienze diverse dalle vostre. E non potete scoprire le vostre stesse qualità se non mettendovi alla prova. Perché conoscere persone e luoghi nuovi è un diritto di ogni studente universitario e non un vezzo o un capriccio come tanti pensano. All’estero si scoprono inoltre tanti diversi modi di amministrare la propria città o nazione e si matura una maggiore coscienza civile. I laureati, in Italia come all’estero, sono e saranno sempre una minoranza della popolazione: la minoranza più colta, la minoranza più ricca, la minoranza con maggiori responsabilità di conoscere e far conoscere ai propri concittadini le tante realtà dell’Europa e del mondo. Tocca a loro combattere l’ignoranza e il pregiudizio, minacce alla convivenza civile sempre presenti in Italia come ovunque. E non si sfugge all’ignoranza e al pregiudizio se non si condivide, almeno per un po’, la vita di chi è diverso da noi. “

Mi riconosco in queste parole ed infatti anchio ho sempre voluto fare un’esperienza all’estero all’aventura buttandomi in un’altra realtà, facendo un salto nel buio in un’altra città, un’altra nazione, un’altra cultura, un’altra università. E’ una sfida personale, una prova per me stesso per testare lo spiritto di adattamento e il piacere della scoperta di un altro mondo. Altra ragione fondamentale è la possibilità di praticare quotidianamente la lingua inglese cercando di migliorarla il più possibile, questo in ottica anche futura per un utilizzo in ambito lavorativo.  Insomma un ‘esperienza unica ed irripetibile che credo capitino poche volte nella vita. E’ un desiderio che si sta realizzando e che posso finalmente realizzare sperando che le persone che mi stanno vicino capiscano l’importanza che rappresenta per me tutto questo e sperando di ritrovare al mio ritorno quello che per il momento lascio qui in Italia.

Inoltre l’università di destinazione (Indian Institute of Planning and Management) è una tra le maggiori e più importanti in ambito economico in India e quindi grazie anche ad un bell’aiutino da parte dell’uniBS tramite una borsa di  studio  ho colto quest’occasione che non posso lasciarmi scappare per non avere poi futuri rimpianti.

La scelta dell’India come paese di destinazione è sicuramente abbsastanza coraggiosa e discutibile e probabilmente in molti non la sceglierebbero come meta per l’Erasmus facendosi tentare dalle più comuni sirene europee (vedi Spagna ecc…). All’inizio infatti ero molto scettico sul paese perchè si hanno molti pregiudizi al riguardo, ma avendo sentito esperienze analoghe ed essendomi informato bene non c’era meta più adatta a me e affascinante di questa. Un paese ricco di storia,di cultura e di tradizioni…un paese di enorme crescita economica che credo riguarderà poi anche l’argomento di tesi per terminare la carriera universitaria. Poi sono del pensiero che un viaggio in India non sia facilmente ripetibile (data la distanza ed i costi) e quindi sfruttare questa possibilità ora che ne ho l’occasione credo sia la cosa giusta e quindi l’India è una scelta forte ma molto suggestiva che spero possa aprirmi la mente ed apportarmi un valore aggiunto da sfruttare in futuro.

Ho creato questo blog  con l’intenzione di tenervi aggiornati e per condividere con me questo mio “viaggio” che già è cominciato e che dentro di me non so quando finirà…

POESIA

LENTAMENTE MUORE

Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine,
ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
chi non cambia la marcia,
chi non rischia e non cambia il colore dei vestiti,
chi non parla a chi non conosce.

Lentamente muore chi fa della televisione il suo guru
Muore lentamente chi evita una passione,
chi preferisce il nero su bianco ed i puntini sulle “i”
piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi,
quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso,
quelle che fanno battere il cuore
davanti all’errore ed ai sentimenti

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo,
chi è infelice sul lavoro,
chi non rischia la certezza per l’incerto pur di inseguire un sogno
chi non si permette, almeno per una volta nella vita,
di fuggire i consigli sensati

Lentamente muore chi non viaggia,
chi non legge,
chi non ascolta musica,
chi non trova grazia in se stesso

Muore lentamente chi distrugge l’amor proprio,
chi non si lascia aiutare
Muore lentamente chi passa i giorni a lamentarsi
della propria sfortuna o della pioggia incessante
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce

Evitiamo la morte a piccole dosi
ricordando sempre che l’essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore
del semplice fatto di respirare.
Soltanto l’ardente pazienza
porterà al raggiungimento
di una splendida felicità

(P.Neruda)

INDIA

India flag


…che il viaggio abbia inizio…