ultimi post:

DIWALI FESTIVAL

…il Diwali è una delle più importanti feste induiste. Simboleggia la vittoria del bene sul male ed è chiamata “festa delle luci”.La più popolare leggenda associata alla festa è quella che tratta del ritorno del re Rama della città di Ayodhya dopo 14 anni di esilio in una foresta. Il popolo della città al ritorno del re accese file (avali) di lampade (dipa) in suo onore, da qui il nome Dipawali o più semplicemente Diwali. La città infatti inizia ad essere tutta illuminata e si comincia a sentire qualche petardo per le strade. Questa festa dure 4 giorni e ha nella notte del 17 ottobre il culmine con probabilmente anche spettacoli pirotecnici. Insomma per dirla breve è molto simile al nostro Natale; per le vie della città compaiono le prime luci, addobbi coloratissimi e festoni, le persone si scambiano gli auguri, i negozi, così come la gente per le strade si stanno moltiplicando e si vendono tanti pacchetti di cibo e altro confezionati ad-hoc per celebrare questa festa. Tutto questo ha creato ancora più traffico e caos per le strade e creato anche per noi un’emergenza acqua! Molti dei nostri negozianti e market di fiducia hanno finito l’acqua e ci hanno avvertito che gli arriverà nuovamente solo “after diwali”. Fortunatamente dopo qlk giorno di assenza siamo riusciti a raccimolare un’altra cassa in un altro negozietto, ma dovremo nuovamente rifornirci presto!
Per celebare questa ricorrenza e questi giorni di festa ci sposteremo parecchio a sud di Delhi dove noi tutti, italiani e tedeschi, saremo ospiti presso la casa di Anshika(la nostra responsabile in università) che abita vicino alla nota città di Khajuraho; città patrimonio dell’unesco famosa per i suoi tantissimi templi sacri e per le sue sculture erotiche che compaiono sulle mura esterne.
Insomma è una ricorrenza molto sentita qua e partecipare direttamente a tutto questo credo sarà comunque significativo per vedere come saranno le differenze con il nostro mondo nei loro rituali e in queste celebrazioni di festa.
Vedremo come sarà…per il momento HAPPY DIWALI!!!

Himalayan Trip

Di nuovo a Delhi dopo il viaggio di una settimana all’esplorazione dell’India del Nord. Una settimana intensa,fisicamente provante ma ricca di forti emozioni, di nuove sensazioni e esperienze che farò fatica a dimenticare.
Ci sarebbe molto da dire e da raccontare a riguardo di questo himalayan trip trascorso negli stati dell’Himachal Pradesh e dell’Uttaranchal e quindi descriverò in tre spezzoni che rispecchiano le tre principali tappe di questo viaggio:

MANALI
E’ domenica notte e siamo pronti per la partenza. Io,Cuba,Tao,Batta e i due tedeschi(Andi&Andy). Il nostro driver “Raj”e la sua Toyota Innova ci aspettano sotto casa e nel cuore della notte si parte, destinazione Manali(la tappa + a nord del nostro viaggio).Le ore effettive previste in macchina sono circa 15 ed infatti arriviamo al nostro bell’Hotel verso sera giusto in tempo per una buonissima e abbondante cena. Il giorno seguente visità della piccola città e dintorni. La differenza con Delhi è evidente, è una piccolo villaggio a 2000m sulle colline ai piedi dell’Himalaya, le strade sono strette e tortuose e ci sono casette prevalentemente in legno circondate da splendide foreste ricche di verdi altissimi alberi. Il primo giorno scorre via tranquillo visitando i piccoli villaggi nei dintorni di Manali ed infine visita ad una coltivazione di marijuana, alcuni templi molto caratteristici e alcune specialità locali. Anche la sera è molto tranquilla e non c’è la movida di Delhi infatti qui chiude tutto molto presto e gli unici pub che ci sono durante la settimana chiudono verso le 23 giusto il tempo di conoscere alcuni turisti europei(molti israeliani) che popolano Old Manali. Il giorno seguente è l’apice di emozioni in Manali: destinazione Rohtang Pass. Si parte da Manali con la nostra macchina e bisogna affrontare 51 Km di strada per arrivare a quota 4000m circa. E’ il primo tratto di una delle strade percorribili più alte al mondo(Manali-Leh) e aggiungerei tra le più suggestive finora mai viste. Per fare questa cinquantina di kilometri ci impiegamo quattro ore!…ebbene si…la strada è pazzesca: stretta,dissestata è dire poco,scavata nel fianco delle montagne,senza parapetto e a doppio senso di marcia.Si sale sempre di più e al di fuori della macchina kilometro dopo kilometro si creano panorami mozzafiato.Non si sa come ma anche alcuni camion, piccoli bus turistici e mezzi militari percorrono questo tratto creando così inevitabili code data la larghezza della strada e gli avventati sorpassi mozzafiato delle auto più temerarie. Nel salire molti “negozietti” improvvisati vendono accessori adatti all’altitudine e dopo alcuni break arriviamo in cima. Lasciamo la macchina e proseguiamo a piedi per un breve trekking che ci porterà allo snow point(4200 m circa) che è la nostra destinazione finale. Le vette più alte del mondo sono ormai “vicine” e camminare in salita a questa altitudine inizia ad essere più difficoltoso anche se il clima è abbastanza gradevole e non troppo freddo grazie ad una bellissima giornata di sole. Arrivati allo snow point ci godiamo la magnifica vista a 360° gradi della catena montuosa più alta del mondo, qui le vette innevate che ci circondano sono tutte circa sopra i 6000m! E’ davvero fantastico e rimaniamo a contemplare tutto questo per qualche ora andando anche a scivolare sulla neve della montagna più vicina…Sulla strada di ritorno c’è la possibilità anche del parapendio ma, grazie al “traffic jam” di questa strada impiegamo almeno altre 4 ore ed inoltre la giornata diviene più nuvolosa nel pomeriggio, questa possibilità sfuma ma non fa niente…di sensazioni forti ce ne sono già state abbastanza!

SHIMLA
Sveglia mattina presto e partenza per Shimla. E’ una tappa intermedia per spezzare il viaggio Manali-Rishikesh ed infatti sono previsti circa 280 Km da coprire in 9-10 ore, arrivo nel tardo pomeriggio, notte in hotel e poi ripartenza per Rishikesh. Il piano è stabilito ma purtroppo verrà realizzato solo in parte: non abbiamo fatto ancora completamente i conti con le strade e il traffico indiano! Già…il tratto da percorrere è attraverso le colline himalayane e anche qui le strade non sono tanto meglio di quelle delle alte montagne dei giorni precedenti. Oltre al solito traffico incombe il fattaccio: strada chiusa per Shimla per frana della montagna. Tutte le macchine in quella direzione vengono fatte deviare su una strada minore alternativa ancora più piena di buche e molto più lunga.E’ la fine..si rimane fermi per ore e ore e il tempo per visitare Shimla diminuisce sempre di più. Le frequenti soste diventano comunque una bella esperienza dato che non ci perdiamo d’animo e dove possibile si gioca a calcio assieme ai due tedeschi con i quali si è ormai creato un bellissimo rapporto e ci si diverte alla grande insieme. Appena l’auto si ferma, si scende per sgranchire le gambe(la nostra auto da 6 passeggeri non è comodissima, soprattutto per i tre posti posteriori che ci giochiamo ad ogni cambio a “moracinese” o “rock-paper-scissor”).Appena il traffico si sblocca il nostro driver ci invita a salire velocemente sulla macchina per non perdere il treno con un MOVE MOVE,GO GO…e così per tutte le altre fermate. Si va avanti così per molto e si progetta di saltare la tappa a Shimla ma poi alla fine pian piano andiamo avanti e arriviamo esausti dopo questo “road trip” dopo la mezzanotte: per percorrere 280 Km ci abbiamo impiegato circa 16 ore!!! Dopo qualche ora di sonno sveglia e visita della città di Shimla. E’ una bella e pacifica città arroccata sul crinale di una collina a quota 2200 m e dalla quale si ha una bellissima vista sulle altre colline attorno alla città. Nel centro impazzano le scimmie, sono ovunque e poco amichevoli, ma è sempre bello ammirarle e vederle saltare e muoversi nel loro unico stile. Dopo la visita siamo di nuovi pronti per salire sulla macchina per altri circa 300 km verso Rishikesh…

RISHIKESH
Anche qui ritardi dovuti alle brutte strade e al traffico sempre intenso e così arriviamo anche qui verso sera al buio illuminati però da una bellissima luna piena. Non abbiamo nessun hotel per questa destinazione ma bensì un camping posizionato sulle rive del fiume Gange. Siamo lontani dalla città, circa 25 km sopra, e la strada costeggia il fianco sinistro del fiume. Raj ferma la macchina e ci dice che siamo arrivati: non c’è nulla se non buio,foreste e il rumore dell’acqua del fiume. Ci avviciniamo al ciglio e si intravedono tante luci gialle tipo fiammelle sull’altra sponda: sono le nostre tende e il nostro futuro alloggio per i prossimi due giorni. Per arrivarci non ci sono strade, bisogna attraversare il fiume. Scendiamo dalla strada per un sentierino completamente al buio fino ad arrivare sulla costa del fiume dove ci attende una piccola imbarcazione. Saliamo con i nostri zaini e tutto il resto e così ci ritroviamo nel mezzo del fiume Gange, tutto allo scuro senza nessuna luce artificiale ed illuminati soltanto da una splendida luna piena che rende la sabbia del camping completamente bianca che sembra di essere su marte. Siamo molto spiazzati e felicemente stupiti perchè l’atmosfera è incredibile e surreale…il camping non ha elettricità e solo un piccolo rubinetto per il bagno. Dopo una breve cena rigorosamente allo scuro ci danno una piccola lanterna a gas e ci sistemiamo nelle nostre tende a pochi metri dal fiume. La mattina è il giorno del rafting sul Gange: giubbetto, caschetto e via giù dalle rapide!…il fiume è molto freddo e per prendere confidenza il nostro istruttore ci fa saltare subito giù dal raft e per la prima rapida siamo liberi in balia della corrente. Si susseguono rapide a momenti dove il fiume è calmo e ogni rapida è affrontata diversamente e tutte sono davvero eccitanti. Verso la fine c’è una tappa dove ci fermiamo e saliamo a piedi su delle rocce per poi saltare giù nel fiume da circa 8 metri,fantastico!…finito il rafting tocca alla visita della città. Rishikesh, città spirituale detta la capitale dello yoga, famosa anche per il periodo di meditazione di circa 2 mesi dei Beatles a fine anni ’60 nel quale presero spunto per incidere l’album “White Album”. La città è molto carina e mantiene le attese di città spirituale…per le strette vie su e giù ci sono per strada “santoni” che chiedono elemosina, musiche spirituali sempre presenti e tantissima gente di ogni tipo e di ogni religione. E’ caratterizzata da due ponti pedonali(in realtà moto e motorini rovinano anche qua il passaggio delle persone sul ponte strombazzando senza motivo per ogni cosa) e da molti bellissimi templi sul fiume dove verso il tramonto i pellegrini e i devoti vanno a purificarsi nelle acque sacre del Gange. Ultima chicca in città per concludere il viaggio è il massaggio Ayurvedico(ayurveda=scienza della vita) dove mi rilasso con dei massaggi dopo essere stato ricoperto di olio caldo dalla testa ai piedi. Non male anche se non eccezionale.
Per concludere un altra decina di ore per ritornare nella capitale, ma ormai ci stanno perchè questo bellissimo viaggio si sta concludendo e siamo pronti per ricominciare con la vita universitaria di Delhi.

Himalayan Trip

1


Itinerario di viaggio alla scoperta dell’India del Nord e dell’Himalaya:

DELHI-MANALI-SHIMLA-RISHIKESH-DELHI

Tot: 1500 Km circa

Planning trips

Where are we going???…bella domanda…già…in questo periodo sono ricorrenti le parole “planning”,”trip”…ecc. Sfruttando delle ricorrenze religiose qua in India (il 2 ottobre è festa nazionale per la nascita del Mahatma Gandhi) si è ormai pianificato un lungo week-end nel Nord dell’India!!!…Eh si è l’occasione giusta visto che la stagione ancora lo permette e dato che si riesce ad unificare questi due prossimi weekend in unico viaggio!…L’itinerario non è ancora stabilito ed è molto difficile scegliere le destinazioni migliori data la vastità della zona, le distanze tra le località e il ristretto tempo a disposizione. Alla fine dopo mille discussioni ed alcune tensioni per i vari punti di vista e i diversi pensieri sulle possibili destinazioni si è trovato un itinerario di massima grazie anche alla “supervisione” e ai consigli del nostro owner Paul che ci ha piacevolmente illuminato sulle varie possibilità e località da visitare durante delle lunghissime nottate in compagnia di tazze ti tè indiano. Comunque questo “viaggetto” all’interno del viaggio prevede la scoperta di città sacre,colline e paesaggi suggestivi ai piedi dell’Himalaya, attività sportive in località montane e stazioni climatiche quali rafting sul Gange, parapendio e altro ancora…Insomma non deve essere proprio male e la voglia di scoprire questi nuovi posti è davvero tanta.

Nel frattempo l’università prosegue bene e sta entrando nel vivo con i primi lavoretti e presentazioni da preparare(non c’è un vero e proprio esame finale ma varie presentazioni e lavori da esporre in classe). Melgio così sia per la lingua sia per il carico di studio che non prevede libri da leggere e studiare ma tutte slide e documenti che si analizzano in classe facendo si che le lezioni siano sempre molto interattive al contrario di come avviene nella maggior parte dei corsi in Italia. Oltre a questo con i compagni di classe si va davvero d’accordo e si è fraternizzato molto…insomma il bilancio dopo il primo mese(azz è già passato + di un mese!!!) è davvero ottimo.

Con l’appartamento sono sorti nuovamente alcuni problemucci del tipo elettricità e acqua che saltano spesso e volentieri…connessione internet con perenni intoppi e poi l’ultimo grave problema…il frigorifero e il freezer che nn vanno più!!!gravissimo e così sempre più spesso per cenare ci affidiamo all’Home Delivery!…già qua effettuano le consegne a domicilio per qualsiasi cosa…dalla spesa al supermercato, dal ristorante, dai fast-food, dalla farmacia…insomma chiunque…basta chiederlo e molti ti rispondono: “yes, in India nothing is impossible!!!”…basta andare direttamente sul posto o una telefonata e ti portano a casa quello che compri senza costi aggiuntivi(free home delivery) o al limite solo con una piccola mancia al facchino di turno.

…Adesso ultimi preparativi e domani via. Si parte per l’Himalayan trip!

 

Mamma mia…il Taj Mahal!!!

Oggi è stata una giornata infinita la quale ha raggiunto il suo culmine con la visita del Taj Mahal…una delle sette meraviglie del mondo moderno. La storia è abbastanza nota(vedi didascalia foto) e qui riporto alcune citazioni su questa magnifica opera:

“Una lacrima di marmo ferma sulla guancia del tempo” (…a teardrop on the face of eternity…) – Rabindranath Tagore
“La vista di questo palazzo provoca tristi sospiri e fa versare lacrime dagli occhi del sole e della luna. Questo edificio è stato costruito per mostrare, attraverso di esso, la gloria del Creatore”
“Non un pezzo di architettura come sono altri edifici, ma la passione orgogliosa di un imperatore trasformata in pietre viventi”
“Il Taj Mahal rappresenta il culmine del genio creativo persiano al lavoro sul suolo indiano”
“Avete mai costruito un castello in aria? Qui ce n’è uno, portato giù sulla terra e fissato per la meraviglia dei tempi”

Agra, la città del Taj Mahal, dista da Delhi 200 km circa ma per arrivarci col bus ci abbiamo impiegato circa 7 ore complessive tra strade ridotte malissimo(più che su una strada sembrava di essere sulle montagne russe)traffico, residui della pioggia dei giorni scorsi e varie soste. La città è caotica, come ce la si aspettava, ma molto suggestivo è il percorso per raggiungere la nostra destinazione. Si passa all’interno di villaggi rurali in piena campagna dove nelle strade dissestate pullula di mucche,bufali in libertà oppure mentre trainano carrettini per trasportare qualsiasi merce e dal pullman la gente locale ci osserva meravigliata e ci saluta come se noi stessimo sfilando.
Arriviamo verso sera e per fortuna smette di piovere così si può vedere il sunset al taj mahal. La zona circostante è vietata ai veicoli a motore per preservare dall’inquinamento il candido marmo bianco del Taj e così arrivati al parcheggio dei bus saliamo su una carrozza trainata dai cavalli e arriviamo all’ingresso principale. E’ troppo tardi per entrare e così spinti dalla esasperante pressione di bambini e ragazzini che assalgono i turisti ci “accontentiamo” di vedere il Taj esternamente dalle sponde del fiume Yamuna. E’ bellissimo e decidiamo di salire su di una piccola imbarcazione di legno che ci porta sulle acque del fiume di fronte allo splendore del Taj al tramonto. L’atmosfera è abbacinante; si crea un silenzio surreale interrotto soltanto dal canto del barcaiolo che accompagna il blando ondeggiare della barca. E’ davvero emozionante e il rossore del tramonto fa da cornice a questi minuti indimenticabili.
Dopo averlo visto al tramonto tocca all’alba…levataccia mattutina e quando sono le ore 6 circa si entra nel complesso del Taj. Il tempo non è proprio dei migliori, leggeria foschia e cielo bianco uniforme. Eccolo. Oltrepassando l’enorme porta principale di ingresso appare come in un’illusione il Taj. Sembra finto, disegnato, non si percepisce la profondità della costruzione e si intravede solo il marmo bianco che fronteggia il cielo ancora di colore indefinito. Si percorre il lungo viale dei giardini e lui è sempre lì immacolato, geometricamente perfetto e maestoso. Si scattano innumerevoli fotografie come le immagini che appaiono sui libri;è uno dei posti + fotografati al mondo e ora capisco il perchè. Fortunatamente un timido sole spunta dal cielo che diventa piano piano più azzurro e su di un lato il marmo bianco prende un colore giallino…magnifico! Da vicino si possono vedere le curatissime decorazioni e le colorate pietre preziose incastonate nel marmo…al suo interno si può solo visitare la stanza principale dove ci sono i due cenotafi dell’imperatore e di sua moglie, mentre le tombe vere e proprie sono al livello sottostante(la curiosità è che l’unico elemento asimettrico di tutto il complesso è proprio la tomba dell’imperatore che infatti è stata posizionata dopo il completamento della struttura). La visita è ormai terminata e dopo le ultime foto fatte verso le uscite si slalomeggia tra le persone che cercano di venderti qualsiasi cosa e prima dell’arrivo al bus ci sono anche una marea di scimmie che gironzolano nelle vicinanze.

Dal Taj Mahal si passa all’Agra Fort, non distante dal primo e sempre sulle sponde dello Yamuna. Il forte è molto simile al Red Fort di Delhi con l’arenaria rossa a fare da padrone. Ci sono moschee, palazzi, stanze e una splendida terrazza da cui si può ammirare in lontananza il Taj Mahal (l’imperatore Shan Jahn riusciva a vedere infatti da qst luogo dove era rinchiuso la sua cara moglie defunta). Dopo una breve visita e un caldo opprimente prima di uscire ho il piacere di trovare una scimmia molto disponibile la quale si presta ad alcune foto molto ravvicinate.

Ultima tappa prima di terminare la giornata ad Agra è la città abbandonata di Fathepur Sikri dove le rovine la fanno da padrone…ma un po’ per la stanchezza della giornata e un po’ per il caldo questo posto non mi entusiasma più di tanto e quindi dopo poco tempo di nuovo tutti sul pullmann per ritornare a Delhi con negli occhi ancora lo splendore e l’emozione del Taj Mahal.

How much???…100…no no…pipty!

how much???…100…no no…pipty!…è la tipica contrattazione col “tuc-tuccaro”,cioè il guidatore dell’autorisciò. Questi personaggi che hanno un inglese limitatissimo conoscono a male a pena i numeri e alcune indicazioni stradali. La trattativa è sempre estenuante ma divertente in fondo…di solito rispetto al primo prezzo che dicono bisogna rispondere con circa la metà e poi si cerca di concludere un buon affare trovando il  un punto di incontro tra domanda e offerta. Ah i numeri in inglese detti da loro sono un attimo diversi: il three è pronunciato tri, il fifty diventa un pipty e via dicendo. Questi tizi di giorno e di notte scorrazzano per la citta e per loro oltre ad essere un lavoro per alcuni è anche la loro casa infatti è abbastanza usuale trovarli  di notte che dormono dentro al loro autorisciò, rigorosamente verde con cappottina gialla.
Poi della loro guida spericolata ne ho già parlato e quindi non mi soffermo ancora…ma è davvero pazzesco!
La contrattazione si estende anche con i commercianti, soprattutto nei mercatini di strada…nei negozi invece all’interno di costruzioni immobili il prezzo è fissato. In questi negozi si nota il contrasto di questo paese tra ricchezza e povertà. Esternamente si vedono baracche o come direbbe qualcuno “stamberghe fatiscenti” e sopra di esse sul muro esterno insegne giganti con i marchi dei colossi internazionali (Nokia,Reebok,Vodafone  ecc…). Qui vicino c’è un grosso centro commerciale che non ha nulla da invidare al nostro Leone o Porte Franche, ma basta attraversare la strada per ritrovare venditori ambulanti con carrettini e baracche adibite a vendere qualcosa. Fuori dalla porta del negozio c’è quasi sempre un poliziotto o vigilante che controlla le borse depositate e funge da apriporta…entrando c’è un sovranummero di lavoratori…tipo negozietti dove basterebbe un impiegato ce ne sono almeno tre o quattro che ti circondano ma poi alla fine dopo qualsiasi compera una stretta di mano e un bye bye thank you.
In questi giorni c’è parecchia pioggia…piove circa da 24 ore praticamente e per strada ci sono pozzanghere e fango che rendono ancora + inagibile camminare per le vie. La stagione dei monsoni dovebbe comunque non durare a lungo anche se a dire il vero da quando sono qua ho visto un solo monsone che alla fine è una gran quantità di acqua e un gran ventone forte. Comunque grazie alla pioggia oggi università chiusa perchè le aule erano inagibili per allagamento e quindi lezioni sospese…vedremo domani se smette…
Tra l’altro in università è cominciato il corso “Executive Communication” che ci insegna come comportasi nei luoghi di business e nei luoghi di lavoro e come comunicare con altre persone (prima lezione: lavoro in coppia con un indiano, sapere qualche info su di lui e poi presentarlo a tutta la classe…superata!)…cmq molto interessante ed interattivo ed inoltre è obbligo seguire questo corso sempre in formal dress (abito,camicia e cravatta)…carino!, basta però che non piova perchè nel tragitto sarebbe impossibile non sporcarsi scarpe e pantaloni!!!

DELHI

Una nota sulla città è doverosa visto che in questi 4 mesi sarà la mia casa. Essendo noi comunque non proprio nel cuore della città ma leggermente a sud verso la periferia abbiamo ancora molto da vedere di Delhi. Qualcosa però abbiamo visitato (vedi nuove foto) infatti oltre al già citato Qutb Minar e al Lotus Temple abbiamo trascorso un bella giornata nella New Delhi e subito si nota un certo cambiamento e una maggiore modernizzazione. Per le strade compare un po’ di segnaletica stradale, semafori, striscie pedonali e marciapiedi tali da poterci camminare sopra più serenamente. Si ergono moderni palazzi e grattacieli che si sostituiscono alle nostre + vicine baracche, botteghe e case senza tetto o senza mura sempre una appiccicata all’altra. Questo non toglie comunque il solito caos generale e il pazzesco traffico indiano. Come prima tappa visitiamo la Jantar Mantar, un ‘osservatorio astronomico tutto all’aperto con strumenti di misurazione enormi…davvero molto curioso e ricco di spunti per svariate foto. Dopodichè ci dirigiamo nella zona politica dove è presente il Parlamento e tutta la zona della residenza del Presidente(+ grande della reggia di Versailles!)e dei principali ministeri(Secretariat). Questa zona è ampissima e colpisce per sua vastità e imponenza.Sulle mura vedo finalmente le prime scimmie che passeggiano liberamente attraversando la strada.  Dalla residenza del presidente si estende la Rajpath, la via reale, la quale è immensamente larga e contornata dal verde di alberi e giardini.Alla sua estremità l’India Gate, un arco trionfale alto 42m per ricordate i circa 90000 soldati indiani morti nella prima guerra mondiale. Una giornata in giro per la città è devastante dato il calore e l’umidità…si suda praticamente da quando si esce di casa e appena si può si cerca qualche locale condizionato, che per fortuna non manca mai. Altra tappa turistica è la Old Delhi dove andiamo a visitare il Red Fort che rappresenta la massima gloria dell’impero moghul al suo apice. Questa giornata è organizzata dall’università e così con due responsabili si fa una bella gita di guppo con anche tutti i tedeschi e lituani. Sembriamo una scolaresca di quando si va in gita ma stare tutti insieme a visitare è costruttivo e divertente. Per fortuna l’università organizza altre uscite ed infatti settimana prossima si va ad Agra…la città del Taj Mahal!!!
Oggi è domenica e l’univesità ci ha organizzato per noi italiani e tedeschi un lunch presso la casa di una famiglia indiana. La casa è qui nelle vicinanze e per arrivarci si passa in viuzze strette mezze sterrate e fangose che delineano la povertà di qst parte di città… siamo seduti tipo a ferro di cavallo praticamente in terra visto che tra me e il suolo cè un piccolo materasso alto non + di 5 cm…a parte la comodità in mezzo alla sala c’è lo shisha o narghilè nella quale si fuma un tabacco aromatico che in realtà ha un sapore + di saponetta!…poi arriva il cibo. Già oggi si va decisi di cibo indiano!…cm antipasto arriva una specie di polpette di pollo cn patate e salsina very spicy…azz…inizio nn molto buono…urge acqua che per fortuna nn tarda ad arrivare. Dopodichè…sono le quattro del pomeriggio e siamo affamati…arriva la portata principale: c’è il chicken butter(pezzi pollo affogato in una salsa color marroncino),riso con varie verdurine a cui ci dicono di aggiungere dentro della specie di yogurt per renderlo meno piccante, una padella con verdurine miste tipo spinaci e ceci il tutto accompagnato dal chapati, il pane + diffuso in india che in realtà assomiglia molto ad una nostra piadina. Apprezzattissimo anche perchè asseconda bene le portate piccanti. Nota particolare: si mangia praticamente in terra e senza forchetta e coltello…solo un cucchiaio ed infatti la scomodità di mangiare il pollo è incredibile…inoltre il riso ci dicono di mangiarlo con le mani…bah… Tutto sommato comunque non male e pranzo indiano superato!!!…speriamo di non avere poi strani effetti…

Let’s go

Andiamo…gli indiani ce lo dicono spesso con la loro vocina simpatica e traducono in italiano il loro + carismatico let’s go!!!…sono divertenti ste indiani e sempre un gran amichevoli e pronti ad aiutarti. In università e dappertutto è ormai usuale scambiare due battute con le persone vicine che sono sempre curiose e si interessano del fatto e del motivo per il quale degli europei sono in India. Già l’università…ora finalmente ci si è chiariti con i vari responsabili che in classico stile indiano rimandavano tutto ed erano poco puntuali con le varie scadenze(loro frase tipica: “no problem,tomorrow!!!…e poi tomorrow non si faceva nulla…ma con loro bisogna avere pazienza) e quindi non avevavamo ancora chiaro quali corsi seguire, quando, come e dove… ora si sa come funziona e abbiamo avuto una specie di calendario con orari e lezioni da frequentare in base agli esami scelti. In realtà il funzionamento per noi è un po’ un tuffo nel passato, cioè si segue un sistema tipo le nostre scuole medie…divisi sempre in coppie(Io & Fabio) ci hanno assegnato ad una sezione e praticamente per questo trimestre si rimarrà sempre nella stessa aula a seguire i vari corsi scelti avendo come compagni praticamente sempre le stesse persone. Non è male…e come prima lezione tanto per rompere il ghiaccio una bella presentazione personale in piedi davanti alla cattedra davanti ai circa 50 studenti indiani che ti osservano in ogni movimento sempre con i loro profondi occhi sgranati pronti a scrutarti in tutto e per tutto!…notizia positiva dell’organizzazione scolastica è che il lunedi è OFF…e quindi week-end lungo sempre da sfruttare per visitare città e luoghi del posto. Notizia negativa è che 4 gg a settimana le lezioni inziano presto, questo vuol dire sveglia a 6e30 per potere prendere il bus a 7e mezza ed iniziare le lezioni per le 8…per fortuna che cmq la giornata non è mai piena e che nei break di una o due ore si può sfruttare la palestra e la piscina. Ecco la piscina inaugurata proprio oggi è incredibilmente vuota e con acqua bollente e finora solo noi europei facciamo il bagno…motivi: molti indiani non hanno mai nuotato e non sono capaci, le ragazze nn sono ammesse per fare il bagno con l’unica eccezione che possono solo prima delle 10 AM(praticamente mai)e nelle ore diurne quasi nessuno va in piscina per il sole che batte e quindi aspettano verso le 18…mah…strane cose in qst mondo! Si faranno probabilmente anche qualche attività extrascolastica tipo visita di qualche azienda locale, pranzo in famiglia indiana e cose del genere…ma cm in tutto nulla di definito e quindi aspetteremo dettagli quando sarà il tempo.

L’università quindi è ora veramente inziata e quindi si comincerà a prendere una certa routine e i ritmi della giornata saranno ben scanditi. Tutto questo non ha fatto cmq calare l’interesse e la voglia di scoprire ed imparare è ancora forte e quindi andiamo!…o meglio let’s go!!!

IIPM

E’ cominciata anche la vita universitaria in India…ieri primo giorno presso l’IIPM(Indian Institute of Planning and Management). La struttura è bella, moderna e accogliente…come al solito tutto il personale e anche gli altri studenti sono molto socievoli e aiutano noi stranieri. Eh si qua siamo noi gli stranieri e noi siamo il diverso e quindi abbiamo gli occhi puntati di tutti. Per arrivare in università dal nostro appartamento ci vogliono circa 20-25 minuti col tuc-tuc, viaggio sempre incredibile visto che l’uni è ancora più in periferia e quindi oltre al solito anarchico traffico si aggiungono mucche,cani e quantaltro sulla strada.Ah gia’ mi stavo preouccupando siccome ero in India da 5 gg e nn avevo ancora visto una mucca ed invece eccole qua accovacciate in parte ed in mezzo alla strada! Insomma per strada se ne vedono sempre di tutti i colori! Per fortuna cmq  c’è anche una specie di bus navetta dell’IIPM che è molto meglio e facilita il tragitto.
Veniamo alle lezioni…per qst giorni ci hanno fatto seguire delle lezioni praticamente a caso intanto che formalizzavano l’iscrizione e per prendere confidenza con l’universita’ e quindi hanno diviso noi europei (italiani,lituani e tedeschi) in coppie e così ieri ho frequentato le prime ore in aula di un corso all in english!!! Beh l’impatto è abbastanza forte, non sono riuscito a capirci molto nella prima parte…ma poi dopo la pausa il professore è cambiato e la seconda lezione è stata un po’ più incoraggiante visto che grazie a supporti video qualcosa si è capito. Tutto sommato quindi non è male ma speriamo di capirci di piu nelle prossime lezioni… Inizieremo a seguire ufficialmente le lezioni del nostro piano di studi lunedi e quindi per il momento frequenza non obbligatoria e così nel frattempo possiamo sfruttare le altre possibilità che offre l’università: palestra,piscina e ping-pong (oggi severa batosta contro gli indiani!…cazz nn pensavo fossero così forti, ma ci sara’ tempo per la rivincita!
Oltre all’università la sera abbiamo avuto un assaggio di vita notturna con un uscita molto “impegnativa” in un club con il nostro sempre + mitico tutor Abi e tutti gli altri europei. Gran bella serata trascorsa in un paio di posti all’aperto praticamente in cima a degli edifici…visto che all’interno sono invivibili dato il caldo soffocante e la quantità di gente!!!…
Domani si spera in una giornata turistica in centro a Delhi per visitare la città dato che l’università ancora non ci obbliga a frequentare!…per il momento greetings from Delhi.

Namastè

Namastè India. Buongiorno…i primi giorni sono passati, l’impatto inziale è stato superato e ci si sta immergendo veramente nella dimensione India. Non posso raccontare ancora come è la città o altro perchè i primi gg sono stati impegnati per sistemare l’appartamento e fare le relative compere e quindi praticamente di Delhi non si è visto ancora niente…ma ci sarà tempo. La connessione a internet è arrivata in casa anche se ancora non è ancora efficiente e stabile…ah già a proposito dell’appartamento…qlk problemuccio ci è stato: al primo risveglio suona il campanello , è il nostro owner e ci dice che c’è una perdita di acqua in effetti un tubo perde acqua notevolmente fuori dalla ns finestra.Risolto. Avevamo schiacciato un bottone che nn doveva essere toccato (don’t touch this bottom) Bombola a gas dei fornelli che odora di gas in maniera preoccupante…al nostro arrivo era rimasta aperta!…utilizziamo i 3 condizionatori su 4 + altre apparecchiature elettriche…e di nuovo suona il ns campanello con il vicino che ci dice…there’s a fire,there’s a fire!!!…principio di incendio e fumo che esce dal contatore per sovraccarico ma tutto ok…si risolve anche questo…gli indiani sono amichevoli e ci salutano con un No Problem!…

A parte qst intoppi ora tt ok in casa. Prima esperienza significativa andando al mercato…il traffico è pazzesco e siamo solo in periferia…camminare su una specie di marciapiede è difficile…attraversare diventa quasi impossibile…il tutto contornato da un suono perpetuo di clacson. Sul retro delle macchine vige la scritta “horn please” e tutti suonano il clacson(moto, auto, pullmann, autorisciò)…it’s crazy! Da qst parti c’è gente che vive per strada e sembrano almeno 100 anni indietro…al mercato locale si inizia la fase della contrattazione e tutti i venditori ci assalgono pacificamente per fare affari…siamo gli unici occidentali in zona e siamo osservati da tutti…ma ad ogni transazione si parla e loro sono curiosi e fanno molte domande…sono amichevoli, si diventa amici e poi alla fine si fanno buone compere!

Un’altra grande esperienza è il ritorno con l’autorisciò o tuc-tuc….divertentissimo e pure pericoloso visto come guidano qua!…saliamo in 4 su qst specie di ape cross ovviamente contrattando il prezzo…qst mezzi vanno ovunque sulla strada, in contromano, sui marciapiedi, schivando pedoni e tt quello che c’è x la strada!…pazzesco!!!

Ci sta adattando e si inizia anche a provare un po’ del loro cibo….ovviamente tutto spicy…fanno il pollo in mille modi ma finora nn è male e si sopravvive degnamente… oggi ristorante vegetariano in un complesso di un tempio indù…nn so cosa abbia mangiato ma voto sopra la sufficienza!

Oggi è lunedi ed è il primo giorno un po’ libero…dopo una bella conversazione con l’owner (gentilissimo e disponibile)durante un’informale colazione dove ci parla e ci informa sulla città…ci redige anche un piano di visita turistica un po’ limitata dato che nn abbiamo molto tempo ma accettiamo un passaggio e oggi riusciamo a visitare il Qutb Minar e il Lotus Temple(vedi foto nell’album)

Da domani si inizia a entrare nel mondo universitario…x domani è in programma la giornata all’IIPM per l’iscrizione ed altro e teoricamente da mercoledi si inizia con le lezioni…vedremo….

Intanto bye bye….greetings from Delhi